Martin Luther University Halle-Wittenberg

Further settings

Login for editors

Pubblicazioni di Daniela Pietrini

Monografie

L’italiano del fumetto, Roma: Carocci (in preparazione).

La lingua infetta

La lingua infetta

La lingua infetta. L’italiano della pandemia    (con una presentazione di Giuseppe Antonelli), 2021, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani (Voci 17), 238 pp.

Covid-19 ha profondamente modificato le nostre abitudini di vita, e con esse anche il nostro linguaggio. Come concepire e quindi come “denominare” e comunicare eventi, comportamenti e regole del tutto o in parte nuovi? Il volume, che coniuga l’alta leggibilità con un’impostazione rigorosamente linguistica, è dedicato ai risvolti lessicali e discorsivi dei principali aspetti culturali, mediatici e sociali della pandemia. La riflessione su parole chiave, neologismi e termini medici e semi-specialistici circolati durante l’emergenza sanitaria mira a mettere in luce i flussi comunicativi tra discorso giornalistico, istituzionale, scientifico, pubblicitario e dei social network.

Recensioni:

Cortelazzo, Michele (2021), in: Italiano a scuola    3/2021, pp. 505-512

Lubello, Sergio (2021), in Lingua Italiana, magazine online   

Laghi, Roberto (2022), in Altre Modernità 28/2022, pp. 521-523   

Seminara, Noemi (2022), in Circula. Revue d'idéologies linguistiques 16/2022   

Sprache und Gesellschaft im Wandel    ‒ Eine diskursiv basierte Semantik der Familie im Gegenwartsfranzösischen am Beispiel der Presse, 2018, Berlino et al.: Peter Lang (Studia Romanica et Linguistica, vol. 51), 548 p.

Questo libro descrive nella prospettiva dell’analisi linguistica del discorso gli sviluppi attuali nel campo di discussione sociale della famiglia attraverso l’esempio della Francia. L'autrice mostra i processi di costruzione linguistica della realtà attraverso la verifica sistematica dell’uso linguistico nella stampa francese per ricostruire su questa base il cambiamento linguistico. Il campo semantico relativo ai rapporti familiari a prima vista appare piuttosto chiuso e circoscritto, eppure proprio in questo campo lessicale negli ultimi anni si registra una grande quantità di neologismi, che sono in rapporto con i cambiamenti fondamentali della società. Il volume mira a portare alla luce come gli attori del discorso concettualizzano nuovi fatti sociali, manifestano linguisticamente nuovi atteggiamenti e marcano in quanto tali i modelli antiquati.

Recenzioni:

Seiler, Falk (2021), in Romanische Forschungen, 133, 3, pp. 396-403.

Parola di papero   . Storia e tecniche della lingua dei fumetti Disney, 2009, Firenze: Franco Cesati (L’italiano in pubblico, vol. 9), 416 p.

Parola di papero è il primo studio monografico dedicato alle caratteristiche linguistiche del genere testuale fumetto. Il libro descrive, sulla base di un nutrito corpus di fumetti Disney made in Italy dagli anni Cinquanta ad oggi, le particolarità della componente verbale del fumetto evidenziando gli elementi costitutivi della sua testualità. L’autrice mette in relazione tale lingua con l’italiano contemporaneo nella sua evoluzione, proponendo la varietà di italiano costituita dal linguaggio del fumetto come una sorta di specchio delle modifiche e degli sviluppi dell’italiano informale degli ultimi cinquant’anni. L’opera è diretta tanto a ricercatori e studenti delle facoltà umanistiche, cui fornisce un’originale chiave di lettura dei processi di trasformazione dell’italiano contemporaneo, quanto agli appassionati di fumetto e a chi si occupa di comunicazione in prospettiva non linguistica, cui offre nuovi spunti per una lettura del fumetto umoristico incentrata sulla sua componente verbale.

Recensioni:

Berruto, Gaetano in: Rivista italiana di dialettologia 33 (2009 [2010]): 290-291.

Piredda, Noemi, in: Italienisch 67, 2012: 151-153.

Novelli, Silverio (2012): "Quel papero scrive come Moravia", in: Treccani. L’enciclopedia italiana online.   

Curatele

Cover Lingua e discriminazione

Cover Lingua e discriminazione

Lingua e discriminazione. Studi diacronici, lessicali e discorsivi   

Pur non limitandosi a fatti linguistici, la discriminazione viene spesso trasmessa attraverso la lingua, non solo per mezzo di espressioni volutamente spregiative, ma anche nascosta in usi idiomatici apparentemente innocui. Questo volume analizza da un punto di vista diacronico e sincronico alcune espressioni e locuzioni discriminatorie sulla base di materiali eterogenei (dizionari, raccolte di proverbi, trattati e testi letterari, articoli di giornale, social network, canzoni) e secondo diversi approcci metodologici. Il focus è sull’italiano, ma non mancano contributi su francese, inglese e tedesco.

Copertina di Italienisch n° 87

Copertina di Italienisch n° 87

Curatela della parte tematica di Italienisch, Zeitschrift für Italienische Sprache und Literatur N° 87, primavera 2022: Il linguaggio politico della terza Repubblica, con Antje Lobin, pp. 4-103.

Il 2021 segna il 75° anniversario della Repubblica italiana, che ha alle spalle una storia movimentata e costellata di cesure. Partendo dagli sviluppi che hanno marcato soprattutto la scena politica italiana dal primo decennio del nuovo millennio (come la crisi finanziaria ed economica, il successo elettorale di partiti populisti, la questione migratoria), questo fascicolo si propone di cogliere il profilo del linguaggio nella sfera pubblica politica contemporanea. Si tratta in particolare di fornire un contributo linguistico per rispondere alla domanda se, alla luce dei cambiamenti recenti, ci troviamo di fronte a una cesura nel senso di una transizione verso una ‘Terza Repubblica’.

Cover Migrationsdiskurs

Cover Migrationsdiskurs

Il discorso sulle migrazioni. Approcci linguistici, comparativi e interdisciplinari / Der Migrationsdiskurs. Linguistische, vergleichende und interdisziplinäre Perspektiven.   

Sempre presenti nella storia dell’umanità, le migrazioni sono divenute negli ultimi anni un tema centrale della politica e della cultura europee. Attraverso i contributi di studiosi di paesi e discipline differenti, il volume indaga su come sia costruita linguisticamente la recente discussione pubblica sulla migrazione, analizzando il lessico, l’argomentazione, il discorso sui migranti nella politica e nella legislazione, nei giornali, nei social media, nel cinema. Il focus è sulla situazione italiana e tedesca, ma vi sono anche studi su altri paesi (Francia, Regno Unito, Romania, Spagna) e ricerche comparative.

Recensioni:

Zarra, Giuseppe (2021), in Lingua italiana – Treccani, magazine online   

Domaine privé et domaine public en transformation, Actes du colloque de l’Association des Francoromanistes Allemands (AFRA) 28 septembre – 1er octobre 2016 à Sarrebruck, 2023, in stampa.

Lingua e discriminazione. Studi diacronici, lessicali e discorsivi, Berlin et al.: Lang (im Druck).

Curatela della parte tematica di  - Zeitschrift für Italienische Kultur der Gegenwart No 69, Primavera 2020: Zwischen Canzone und Rap – Italopop heute, (it. Tra la canzone e il rap – il pop italiano oggi), a cura di Thomas Bremer & Daniel Winkler, Tubinga, Stauffenburg Verlag, 143 pp.

In questo numero tematico ci interroghiamo sulla nascita e sui primordi della canzone italiana, ma soprattutto sugli sviluppi più recenti. Il pop italiano si è arricchito infatti di elementi dialettali, rap e trap, modificando notevolmente il proprio linguaggio. È a questi elementi in bilico tra tradizione e innovazione che è dedicato questo numero della rivista.

Dire la crise: mots, textes, discours / Dire la crisi: parole, testi, discorsi / Decir la crisis   : palabras, textos, discursos. Approches linguistiques à la notion de crise / Approcci linguistici al concetto di crisi / Enfoques lingüísticos sobre el concepto de crisis. , 2016, Francoforte sul Meno: Peter Lang, insieme a Kathrin Wenz, 274 p.

Partendo dalla considerazione della crisi come nozione discorsiva, questo volume si propone di ricostruirne la concettualizzazione in ambito romanzo dal punto di vista della sua costruzione linguistica. La scelta di una tematica ugualmente attuale in diversi paesi consente di sfruttare al massimo le potenzialità di un approccio comparatistico. Il carattere pluridimensionale della “crisi” si riflette nell’eterogeneità dei metodi e dei corpora analizzati (stampa, Internet, discorso politico, materiale audiovisivo). Gli autori esplorano i vari modi di raccontare la crisi con il suo lessico (europeismi, neologismi, fraseologismi), le metafore, i topoi discorsivi e le strategie eufemistiche e di interdizione linguistica, mettendo in relazione la costruzione linguistica della crisi con i rispettivi contesti extralinguistici.

“Noio volevàn savuàr”.    Studi in onore di Edgar Radtke per il suo sessantesimo compleanno / Festschrift für Edgar Radtke zu seinem 60. Geburtstag, 2012, Francoforte sul Meno: Peter Lang, insieme a Silvia Natale, Nelson Puccio e Till Stellino, 497 p.

Rec.: G. De Boer, Minne, in: Incontri. Rivista Europea di Studi Italiani 27, 2012   

Il volume miscellaneo realizzato in occasione del 60° compleanno di Edgar Radtke contiene una seria di contributi scientifici di colleghi, amici e allievi attribuibili a vari ambiti della linguistica. I saggi affrontano tematiche eterogenee: vengono trattate diverse sfere dell'italiano e del francese contemporaneo, il substandard e il linguaggio giovanile, ma anche il lessico e il linguaggio specialistico, il mutamento linguistico e sociale, aspetti di storia e di riflessione linguistica, questioni di geolinguistica e di etnolinguistica, oltre a problemi relativi all’area linguistica e culturale della Campania.

Die Sprache(n) der Comics.    Kolloquium in Heidelberg, 16.-17. Juni 2009, 2012, Monaco: Meidenbauer, 218 p.

La miscellaneasi riferisce a un colloquio interdisciplinare che ha avuto luogo nel 2009 all'università di Heidelberg. In questo volume si affronta per la prima volta il tema del rapporto tra “fumetto e lingua” a livello scientifico: i fumetti infatti, spesso trascurati dalla ricerca linguistica universitaria, rappresentano un campo finora quasi inesplorato per quanto riguarda esperimenti linguistici, oralità simulata, inventiva lessicale, uso di fonosimboli e giochi di parole. Il volume ha un orientamento interdisciplinare da un lato perché riguarda diverse lingue nazionali, dall’altro perché l’analisi degli aspetti linguistici del fumetto deve sempre rispettare un approccio semiotico, letterario e culturale, per rendere così giustizia alla natura complessa dei fumetti come unità testo-immagine-sequenza.

Saggi

I dialoghi tra parlanti nativi e non nel cinema tedesco e angloamericano degli anni Duemila, in: Nuzzo, Elena/Santoro, Elisabetta/Vedder, Ineke (a cura di): L’italiano sullo schermo: Strategie pragmatiche e linguistiche per rappresentare la realtà, Firenze: Cesati (in stampa) (insieme a Mara Papaccio).

Dal giornale online al blog: esempi di cronaca linguistica 2.0, in: Merida, Raphael/Ruggiano, Fabio/Schwarze, Sabine (a cura di): Il discorso sulla língua nei giornali e nella stampa periódica dal Settecento a oggi, Berlino et al.: Lang (in stampa).

«’A casella bianca se vede pecché ce sta ’a casella nera. È la magica sintonia!». 5 è il numero perfetto: dal graphic novel al film, in: Librandi, Rita/Piro, Rosa (a cura di), I testi e le varietà. XV Convegno dell’Associazione per la Storia della Lingua Italiana. Napoli, 21-24 settembre 2022, Firenze: Cesati (in stampa) (insieme a Raffaella Setti).

‘Bellebbuon’ ovvero il napoletano come risorsa per la costruzione dello spazio urbano, in: Dessì Schmidt, Sara (a cura di): Tempo e spazio: forme, testi, storia. Atti del XVI Congresso Silfi, Tübingen 31.8.-2.9.2022 (in stampa).

Aspetti lessicali e battaglie semantiche nel discorso giornalistico italiano sulla ‘body positivity’, in: Pietrini, Daniela (a cura di): Lingua e discriminazione. Studi diacronici, lessicali e discorsivi, Berlino et al.: Lang 2023: pp. 131-147.

Introduzione, in: Pietrini, Daniela (a cura di): Lingua e discriminazione. Studi diacronici, lessicali e discorsivi, Berlino et al.: Lang 2023: pp. 11-21.

La lingua della pandemia, in: Amato, Giuliano / Vineis, Paolo (a cura di): Il mondo sospeso, Roma: Istituto della Enciclopedia Treccani 2022: pp. 641-647.

„Distanziamento sociale“, in: Lid‘O Lingua Italiana d’Oggi XVII, pp. 128-133.

„Nuvole napoletane: Napoli e la sua lingua in fumetti e graphic novel“. In: Zibaldone 72, 2021, pp. 129-143.

„Italienisch in den Medien“. In: Antje Lobin / Eva-Tabea Meineke (Hrsg.), Handbuch Italienisch. Berlin: Erich Schmidt 2021, pp. 283-289.

„La Commedia di paperi e topi – la lingua di Dante in versione disneyana“. In: Giovanna Frosini / Giuseppe Polimeni (Hrsg.), Dante, l’italiano. Florenz: Accademia della Crusca / goWare 2021, pp. 221-228.

„Il vero virus e l’unico vaccino: metafore vecchie e nuove in tempo di covid”   . In: Lingua italiana Magazine. Rom: Treccani 2021.

„In Zeiten wie diesen...“: Lexik und Rhetorik der italienischen Werbung in der Corona-Pandemie, in Zibaldone 71, 2021 , pp. 73-85.

L’italiano ai tempi del coronavirus: una prima ricognizione discorsivo-lessicale, in Italienisch 84, 2020, pp. 124-138.

Il plurilinguismo nel fumetto: osservazioni su usi e funzioni delle varietà diatopicamente marcate nel fumetto italiano, in Piotti, Mario/Prada, Massimo (a cura di) (2020), A carte per aria. Problemi e metodi dell’analisi linguistica dei media, Firenze: Cesati, pp. 79-96.

Introduzione, in Pietrini, Daniela (a cura di) (2020), Il discorso sulle migrazioni. Approcci linguistici, comparativi e interdisciplinari / Der Migrationsdiskurs. Linguistische, vergleichende und interdisziplinäre Perspektiven, Berlino: Lang, pp. 11-21.

Le mille bolle covid: breve storia di un neologismo semantico   , in: Le parole nel turbine vasto / 10, Treccani, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 2020.

Verso l’italiano contemporaneo in compagnia di Topolino, in: Ciociola, Paolo / D’Achille, Paolo (a cura di) (2020):  L’italiano tra parola e immagine: iscrizioni, illustrazioni, fumetti, Firenze-Milano: goWare, pp. 199-210.

Ci siamo dovuti fermare”   : la nuova lingua di marketing e pubblicità in tempo di covid, in: Le parole nel turbine vasto / 9, Treccani, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 2020. doi:10.7393/LION-59   

L’Europa in maschera... anzi, in mascherina   , in: Le parole nel turbine vasto / 8, Treccani, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 2020. doi:10.7393/LION-58   

Parola di medico: tecnicismi e divulgazione nel discorso sul coronavirus   ,    in: Le parole nel turbine vasto / 7, Treccani, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 2020. doi:10.7393/LION-57

Ritorno al futuro ovvero le parole della normalità   , in: Le parole nel turbine vasto / 6, Treccani, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 2020, doi:10.7393/LION-56   .

Una risata al giorno: i meme della quarantena   , in: Le parole nel turbine vasto / 5, Treccani, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 2020, doi:10.7393/LION-54   .

#ioscrivodacasa ovvero la pandemia social   , in: Le parole nel turbine vasto / 4, Treccani, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 2020, doi:10.7393/LION-53   .

Non è distanza sociale!   , in: Le parole nel turbine vasto / 3, Treccani, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 2020, doi:10.7393/LION-55.

L’Europa e la pandemia: parole di presidenti a confronto   , in: Le parole nel turbine vasto / 2, Treccani, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 2020, doi:10.7393/LION-52   .

Il mutamento (linguistico) del coronavirus   , in: Le parole nel turbine vasto / 1, Treccani, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 2020, doi:10.7393/LION-51   .

Il linguaggio politico nei film italiani del terzo millennio, in: Rossi, Fabio/Minuto, Paolo (a cura di)(2020): Parole filmate. Le lingue nel/del cinema italiano, Quaderni del CSCI, pp. 177-186.

Dialetto e fantadialetto nel fumetto italiano: l’esempio del napoletano, in: Lubello, Sergio/Stromboli, Carolina (a cura di)(2020), Dialetti reloaded. Scenari linguistici della nuova dialettalità in Italia, Firenze: Cesati, pp.143-166.

Italienisch in den Medien, in: Lobin, Antje/Meineke, Eva-Tabea (a cura di): Handbuch Italienisch. Sprache – Literatur – Kultur, Erich Schmidt Verlag (in stampa).

Dallo ‘smartphone’ alla ‘smart city’: variazioni semantiche di un mondo ‘smart’, in Italienisch 82, 2019, pp. 101-116.

A colpi di congiuntivo - ovvero la norma linguistica nella stampa contemporanea tra grammatica e politica, in: Remysen, Wim / Schwarze, Sabine (a cura di) (2019): Idéologies sur la langue et médias écrits: le cas du français et de l’italien /Ideologie linguistiche e media scritti: i casi francese e italiano, Berlin: Lang (Sprache – Identität – Kultur, Bd. 15), pp. 103-127.

‘Famille monoparentale‘ vs. ‚mamma single‘: Die kontroverse Lexik des aktuellen Ein-Elternschafts-Diskurses im interromanischen Vergleich, in: Rocco, Goranke / Schafroth, Elmar (a cura di) (2019): Vergleichende Diskurslinguistik. Methoden und Forschungspraxis, Berlino: Lang, pp. 263-294.

Un italiano ‘a stelle... e cuori’: spunti di riflessione su alcune neoformazioni dell’italiano contemporaneo, in: Italienisch 80, 2018, pp.114-128.

Il Sommo Topolino nella selva oscura – Spunti per una lettura linguistica de ‘L’Inferno di Topolino’, in: Dante e l’arte 5, 2018, “Dante e i fumetti”, pp. 81-104, online: https://revistes.uab.cat/dea/article/view/v5-pietrini   .

Dal dialetto al ‘fantadialetto’: la variazione diatopica come strumento creativo nelle convenzioni linguistico-espressive del fumetto seriale, in: Becker, Martin / Fesenmeier, Ludwig (a cura di) (2018): Configurazioni della serialità linguistica. Prospettive italoromanze, Berlino: Frank & Timme, pp. 245-272.

Quando la birra parla napoletano: riflessioni sull’uso del dialetto come marca di ‘glocalizzazione’ ludica, in: Italienisch 77, 2017, pp. 91-100.

#cancellettiinlibertà: l’hashtag da operatore digitale a marca dell’italiano contemporaneo offline, in: Scritto e parlato. Treccani Istituto dell’enciclopedia italiana, 2017, online: http://www.treccani.it/lingua_italiana/articoli/scritto_e_parlato/hashtag.html   

Il fumetto Disney nella storia linguistica dell’italiano, in: Lenk, Harmut / Suomela-Härmä, Elina (a cura di) (2016): Sprache im Comic / Il linguaggio dei fumetti / La lengua de los cómics. Mémoires de la Société Néophilologique de Helsinki XCVIII / 2016, pp. 49-80.

Introduction: Au commencement était la crise…,    in: Pietrini, Daniela / Wenz, Kathrin (a cura di): Dire la crise: mots, textes, discours / Dire la crisi: parole, testi, discorsi / Decir la crisis: palabras, textos, discursos. Approches linguistiques à la notion de crise. Approcci linguistici al concetto di crisi / Enfoques linguisticos sobre el concepto de crisis, Francoforte sul Meno: Peter Lang, pp. 9-16.

Célibataire, coeur solitaire, solibataire: les mille visages de la vie en solo. Pour une sémantique du discours à l’exemple de ‘célibataire’, in: Lebsanft, Franz/Schrott, Angela (a cura di): Diskurse, Texte, Traditionen. Modelle und Fachkulturen in der Diskussion, Bonn: V&R Unipress, 2015, pp. 223-242.

1928 - Mickey Mouse   , in: Arcangeli, Massimo (a cura di) (2015): Treccani 1925-2015: 90 anni di cultura italiana.

1937 - Paperino   , in: Arcangeli, Massimo (a cura di) (2015): Treccani 1925-2015: 90 anni di cultura italiana.

Caro amico ti scrivo: la neoepistolarità elettronica e la costruzione linguistico-discorsiva dell'amicizia online, in: Garavelli, Enrico/Suomela-Härmä, Elina (a cura di) (2014): Dal manoscritto al web: Canali e modalità di trasmissione dell'italiano. Tecniche, materiali e usi nella storia della lingua. Atti del XII Convegno SILFI, Helsinki 18-20 giugno 2012, Firenze: Cesati, pp. 669-678.

Les marqueurs discursifs dans l'oralité fictive de la bande dessinée, in: Weidenbusch, Waltraud (a cura di) (2014): Diskursmarker, Konnektoren, Modalwörter / Marqueurs de discours, connecteurs, adverbes modaux et particules modales, Tubinga: Narr, pp. 85-106.

Von den ‘amici di penna’ zu den ‘amiche di mouse’: die sprachliche Konstruktion der virtuellen Freundschaft, in: Reutner, Ursula (a cura di) (2012): Von der digitalen zur interkulturellen Revolution, Baden-Baden: Nomos, pp. 165-191.

‘Moglie e buoi dei paesi tuoi’ ovvero tanta voglia di chilometro zero, in: Lingua Nostra, 1-2/2012, pp. 36-45.

Tra un'apericena e un frushi: le nuove abitudini gastro-linguistiche degli italiani, in: Pietrini, Daniela (insieme a Natale/Puccio/Stellino) (2012):"Noio volevàn savuàr"   . Studi in onore di Edgar Radtke per il suo sessantesimo compleanno / Festschrift für Edgar Radtke zu seinem 60. Geburtstag, Francoforte sul Meno: Peter Lang, pp. 77-95.

Paperus in fabula... tesori di lessico ludico, in AA.VV. (2012): Gulp! Lingua delle nuvolette   , in: Treccani. Istituto dell’enciclopedia italiana.

Zur Einführung: Die Sprache(n) der Comics, in: Pietrini, Daniela (a cura di) (2012): Die  Sprache(n) der Comics. Kolloquium in Heidelberg, 16.-17. Juni 2009, Monaco: Meidenbauer, pp. 7-13.

Le rôle des déictiques dans la narrativité du roman graphique français contemporain, in: Pietrini, Daniela (a cura di) (2012): Die Sprache(n) der Comics. Kolloquium in Heidelberg, 16.-17. Giugno 2009, Monaco: Meidenbauer, pp. 91-112.

Augurissimi di felicità e gioia. Il biglietto di auguri tra (semi)formalità e espressività, in: Held, Gudrun/Schwarze, Sabine (a cura di) (2011): Testi brevi. Teoria e pratica della testualità nell'era multimediale, Francoforte sul Meno: Peter Lang, pp. 321-339.

"Salve! Un saluto veloce a tutti". Riflessioni sul sistema dei saluti nell'italiano contemporaneo, in: Contributi di Filologia dell'Italia Mediana XXIV, 2010, Foligno, Università degli Studi di Perugia/Editoriale Umbra, pp. 233-264.

Da “figliastro” a “mammastra”: riflessioni sull’uso ludico del suffisso alterativo -astro nell’italiano informale contemporaneo, in: Studi Linguistici Italiani 35, Fascicolo 1, 2009, Roma: Salerno, pp. 110-122.

“Termoarredo, calore che arreda”: sulla produttività di ‘termo-‘ nell’italiano contemporaneo, in: Italienisch 60, Nov. 2008, pp. 85-94.

La napoletanità di Totò, in: Aronica, Daniela/Frezza, Gino (a cura di) (2003): Totò. Linguaggi e maschere del comico. Atti del Convegno internazionale di Barcellona 24/ 26 ottobre 2002, Roma: Carocci, pp. 109-129.

“Eurotensioni tra norma e uso”, in: Italienisch 50, Nov. 2003, pp. 130-137.

“X' 6 :-(?! ”: Gli sms e il trionfo dell'informalità e della scrittura ludica, in: Italienisch 46, Nov. 2001, pp. 92-101.

“Purpi, pertusi e patane”: alcuni esempi di regionalismi metaforico-espressivi della varietà di italiano parlata a Napoli, in: Italienisch 44, Nov. 2000, pp. 124-127.

Recensioni

2020: Il mondo visto dalle parole   , di Giuseppe Antonelli (2020), Solferino, in: Treccani – Lingua italiana: da leggere.

2020: 111 Orte in Neapel, die man gesehen haben muss, di Natalino Russo (2019), Emons, in Zibaldone – Zeitschrift für italienische Kultur der Gegenwart, 69, pp. 125-127.

2017: Lezioni di italiano. Grammatica, storia, buon uso, di Francesco Sabatini (2016)   , in: Circula. Revue d’idéologies linguistiques, 5 / 2017, pp. 138-145.

2017: Fiumi di parole.    Discorso e grammatica delle conversazioni scritte in Twitter   , di Stefania Spina (2016), in: Treccani - Lingua italiana: da leggere.

2016: Un italiano vero. La lingua in cui viviamo   , di Giuseppe Antonelli (2016), Milano, Rizzoli, in: Treccani - Lingua italiana: da leggere.

2014: Sprachverwendung in der Chat-Kommunikation. Eine diachrone Untersuchung französischsprachiger Logfiles aus dem Internet Relay Chat, di Esther Strätz (2011), Tubinga, Narr: in: Romanische Forschungen 4/2014: 578-581.

Contributi nei mass-media e testi brevi

2022: Läuft… Nice… Lost… Cringer…, Intervista per lo speciale “Sprache” del quotidiano Mitteldeutschen Zeitung MZ, 10 settembre 2022.

Pietrini Interview L'Espresso 23.01.22

Pietrini Interview L'Espresso 23.01.22

2022: "Cento modi per dire lockdown", intervista    con Samuele Damilano per L'Espresso 23-30 gennaio 2022, pp. 76-79

2021: Intervista    radiofonica con Massimo Persotti per Il Salvalingua, programma culturale di RadioRadio, 15-3-2021

2021: Intervista radiofonica con Mario Fabio per Diderot, programma culturale della Radio della Svizzera Italiana (RSI), ReteDue, 18-2-2021
Diderot_Le_voci_dell_attualit_Lessico_del_contagio.mp3 (7.3 MB)  vom 19.02.2021

Intervista con Cristina Faloci    per La lingua batte dui neologismi nella crisi da coronavirus, RAI Radio 3, 16.05.2021

2021: Intervista per il portale culturale Letture.org    sull’italiano della pandemia, 17-2-2021.

2020: Intervista radiofonica    con Massimo Persotti per il programma Il Salvalingua (“Dalla mascherina come travestimento alla mascherina di comunità”), 8-6-2020, RadioRadio.

2019: Portrait in: Romanistik in Geschichte und Gegenwart, 25/2, pp. 231-237.

2019: Intervista con Barbara Weber Politische Kommunikation in Italien - "Migration wird immer als Problem thematisiert, nie als Ressource", andata in onda nella trasmissione Aus Kultur- und Sozialwissenschaften del Deutschlandfunk il 19-9-2019. Da scaricare    fino al 14-9-2038.

2019: Intervista Wie in Italien und Deutschland über Migration und Flucht gesprochen wird, andata in onda nella trasmissione Die Profis del rbb il 14-9-2019. Da scaricare    fino al 14-9-2020.

2017: Intervista per Il Libraio d’autore: Che lingua parlano i fumetti Disney?   

2016: Interview zur Disney-Sprache für CRI    - Comunità Radiotelevisiva Italofona

2016: Intervista con il Prof. Dr. Fabio Rossi per D.   I.C.   O.    – Dubbi sull’Italiano Consulenza Online.

2015: Trasmissione radiofonica La lingua batte (Direttore Giuseppe Antonelli) 8-11-2015 RAI-RADIO3, Rubrica Dice il saggio   .

2015: Intervista a proposito del linguaggio dei fumetti, andata in onda durante il notiziario Heute Journal dell’8 agosto 2015, ZDF.

2014: Trasmissione televisiva Turné del 6 settembre 2014, RSI La1 (Lugano)   .

2014: Trasmissione radiofonica “Gulp!”, “Driiiiiinn…!”, “Toc Toc…!!”, 2-9-2014, programma in diretta radiofonica  Il Punto, RSI Radio Due Svizzera Italiana.

2014: Intervista con Alessandro Trevisan per Il Corriere della sera, pubblicata il 2-2-2014 col titolo  Il nuovo italiano di Topolino    (Il Corriere della sera – Supplemento La Lettura).

Conferenze e soggiorni in qualità di professore ospite

2022: Dal giornale online al blog: esempi di cronaca linguistica 2.0, conferenza nel’ambito del congresso internazionale “Il discorso sulla lingua nei giornali e nella stampa periodica dal Settecento a oggi” della rete Reserch Network for the History of European Periodicals, Università di Augsburg, 1-2 dicembre 2022: conferenza in italiano.

2022: Avete una stanza con una bègno? – I dialoghi filmici tra parlanti nativi, non-nativi e pseudonativi  nel cinema tedesco e angloamericano degli anni Duemila, conferenza nell’ambito del XXV congresso AIPI (Associazione Professori di Italiano) all’Università di Palermo, 28 ottobre 2022: conferenza Vortrag in italiano (con Mara Papaccio).

2022: Parlare di corpo: aspetti lessicali e battaglie semantiche nel discorso giornalistico italiano sulla body positivity, conferenza nell’ambito del congresso internazionale “Lingua e discriminazione – La lingua contro la discriminazione” all’Università Martin-Luther di Halle (Saale), 11.10.2022: conferenza in italiano e tedesco.

2022: La Crusca „per voi“: la rappresentazione ingenua dell’Accademia della Crusca nei giornali italiani degli ultimi venti anni, conferenza nell’ambito del Congresso ILPE V, Università di Buenos Aires e di La Plata, 29 settembre 2022: conferenza in italiano.

2022: 5 è il numero perfetto di Igort: dalla graphic novel al film, Conferenza nell’ambito del XV Congresso ASLI (Associazione di Storia della lingua italiana), Università di Napoli, 23 settembre 2022: conferenza in italiano (con Raffaella Setti, Accademia della Crusca).

2022: bellebbuonoIl napoletano come risorsa per la costruzione dello spazio urbano, conferenza nell’ambito del congresso internazionale SILFI 2020, Università di Tubinga, 31 agosto 2022: conferenza in italiano.

2021: presentazione del libro “La lingua infetta. L’italiano della pandemia” am Zentrum für Medical Humanities der Universität Bologna, 28 maggio 2021: conferenza in italiano.

2021: Immagini linguistiche della pandemia in prospettiva europea, nell'ambito della manifestazione d'eccellenza “Testo, immagine, rappresentazione” all'Università di Firenze, 7. maggio 2021, conferenza in italiano.

2021: Di “nipotastri felloni” e “fantastiliardi”: il gioco linguistico nell’italiano disneyano, Conferenza all’Università degli studi di Roma Tor Vergata nell’ambito del seminario Le parole dell’arte e l’arte delle parole, 18 marzo 2021: conferenza in italiano.

2020: Die Fiktion der Mündlichkeit in Comics am Beispiel des französischsprachigen neuvième art, Conferenza all’Università di Rostock nell’ambito del ciclo „BildTexte in den romanischen Kulturen“: 25 novembre 2020, conferenza in tedesco.

2020: Nuvole di italiano, ovvero come parlano i fumetti made in Italy, conferenza all‘Université du Luxembourg nell’ambito della XX Settimana della lingua italiana nel mondo, 27 ottobre 2020: conferenza in italiano.

2020: The evolution of languages in Disneyan production in Italy, Tavola rotonda organizzata da Romics official e dagli IIC di San Francisco, Los Angeles, Washington, Chicago e Toronto, 21 ottobre 2020: in italiano e inglese.

2020: La lingua del fumetto disneyano, conferenza presso l‘IIC di Berlino, 19 ottobre 2020: conferenza in italiano.

2018: Il plurilinguismo nel fumetto, conferenza nell’ambito del convegno A carte per aria. Problemi e metodi dell’analisi linguistica dei media all'università di Milano, 22 e 23 novembre 2018: conferenza in italiano.

2018: Gioia, gaudio e tripudio! L’avventura linguistica dei Disney italiani   , conferenza all’università di Zurigo e presso la società Dante Alighieri a Lucerna  il 15 e 16 maggio 2018, conferenze in italiano.

2017: L’italiano dei fumetti, conferenza a Francoforte sul Meno nell’ambito dell’8° congresso ADI L’italiano degli italiani all’Università di Francoforte, conferenza il 18 novembre 2017: conferenza in italiano.

2017: Die Prähistorie des italienischen medizinischen Fachtexts. Ausgewählte Aspekte der Syntax in „La Cirugia“ von Leonardo Fioravanti, conferenza all'università di Halle-Wittenberg, 24 ottobre 2017: conferenza in tedesco.

2017: „Be spettu“: Italienische Dialekte im 21. Jahrhundert zwischen Code-Switching und Polylanguaging, conferenza ad Augsburg (Germania) nell‘ambito del ciclo di conferenze ILKA, colloquio interdisciplinare e linguistico dell‘università di Augsburg, 28 giugno 2017: conferenza in tedesco.

2017: “Il Totò che è in noi”: per un approccio linguistico-discorsivo all’arte di Antonio De Curtis, conferenza a Napoli nell’ambito del convegno internazionale Diagonale Totò all’università Suor Orsola Benincasa 19 e 20 giugno 2017: conferenza in italiano.

2017: Ham Bell’: Il dialetto napoletano tra tradizione e globalizzazione, conferenza a Halle (Saale) nell’ambito della giornata di studi italiani 2017 Napoli: le mille voci di una metropoli contemporanea, Università Martin-Luther di Halle-Wittenberg, 9 maggio 2017: conferenza in italiano.

2017: Formes et fonctions des variétés dialectales et régionales dans la langue de la bande dessinée italienne, conferenza a Aix-en-Provence (Francia) nell’ambito del convegno internazionale  LICOLAR 2017. Le roman graphique en langues romanes et germaniques. Aspects linguistiques, historiques et culturels, Università di Aix-Marseille, 6-8 aprile 2017: conferenza in francese.

2017: soggiorno in qualità di professore ospite all’università di Varsavia,  Istituto per la comunicazione applicata e interculturale, 22.-25 marzo 2017: conferenze in italiano.

2017: soggiorno in qualità di professore ospite all’Università Alma Mater di Bologna nell’ambito del programma Erasmus (mobilità dei docenti), 8-10 marzo 2017: conferenze in italiano.

2016: Il linguaggio dei fumetti   . Conferenza a Cagliari nell’ambito del corso di alta formazione per l’insegnamento di italiano L2 L’italiano dei media organizzato dall'università di Cagliari in collaborazione con International Mobility Office Karalis (Ismoka), 14-16 settembre 2016: conferenza in italiano.

2016: “Con la lingua…tra le nuvole”: per un uso dei fumetti nella classe di italiano, conferenza a Bologna nell’ambito della manifestazione Lingua italiana e realtà. Pratiche di educazione linguistica per la scuola di oggi, organizzata da Accademia dei Lincei, Fondazione Golinelli e Regione Emilia Romagna, 5 aprile 2016: conferenza in italiano.

2016: Dal dialetto al “fantadialetto”: la variazione diatopica come strumento creativo nelle convenzioni linguistico-espressive del fumetto seriale, conferenza nell’ambito del convegno di italianistica (Italianistentag 2016) a Halle, sezione di linguistica, sotto la direzione di Becker, Martin / Fesenmeier, Ludwig, 3 marzo 2016: conferenza in italiano.

2015: La Divina Parodia…ovvero Dante tra le nuvole, conferenza nell’ambito della manifestazione  Giornata Dantesca all’università di Heidelberg, organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura (Stoccarda) e dal Centro di Studi Italiani dell'università di Heidelberg, 8 dicembre 2015: conferenza in italiano.

2014: Il fumetto Disney nella storia linguistica dell’italiano / Italian Disney Comics and the history of Italian Language, conferenza nell’ambito del colloquio internazionale CoCoLaC Language in Comic strips all’università di Helsinki, 10 ottobre 2014: conferenza in italiano e inglese.

2014: Il dialetto nel fumetto italiano, corso settimanale (10 ore d’insegnamento) nell’ambito della scuola estiva 2014 organizzata dal Centro di dialettologia e di etnografia (CDE) Bellinzona (Svizzera), 25 agosto – 5 settembre 2014: tutte le conferenze in italiano.

2013: Gli "anoressici della comunicazione": I giovani e la loro lingua sulle pagine dei quotidiani, conferenza nell’ambito del convegno internazionale  Les idéologies linguistiques dans la presse écrite : L'exemple des langues romanes, Università di Augsburg 29 ottobre -1 novembre 2013:  conferenza in italiano.

2013: „Passe-moi ce schtroumpf-là!“: Sprachliche Strategien in Comics, conferenza nell’ambito del colloquio linguistico interdisciplinare di Augsburg (ILKA 2013), università di Augsburg, 6 febbraio 2013: conferenza in tedesco.

2013: La langue de la bande dessinée entre oralité et écriture, università di Bonn, 17 gennaio 2013: conferenza in francese.

2012: Caro amico ti scrivo: la "neoepistolarità elettronica" e la costruzione linguistico-discorsiva dell‘amicizia online, in: Dal manoscritto al web: Canali e modalità di trasmissione dell'italiano. Tecniche, materiali e usi nella storia della lingua, XII Convegno SILFI (Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana), Helsinki, 18 – 20 giugno 2011: conferenza in italiano.

2012: „Noio volevàn savuàr“, Presentazione del volume miscellaneo per Edgar Radtke in occasione del suo 60° compleanno all’Istituto di Romanistica dell’Università di Heidelberg: conferenza in tedesco.

2011: « Célibataire, célibattante, céliberté » : les mille visages de la vie en solo. Sémantique et analyse du discours en dialogue à l’exemple de « célibataire », XXXII. Romanistentag, sezione : Texttraditionen und Diskursanalyse: Methoden, Modelle und Fachkulturen im Dialog (Direzione Lebsanft/Schrott): conferenza in francese.

2011 : Von den „amici di penna“ zu den „amiche di mouse“: die sprachliche Konstruktion der virtuellen Freundschaft, in: Von der digitalen zur interkulturellen Revolution, DIR 2011 Università di Passavia, 7 – 9 luglio 2011: conferenza in tedesco.

2010: “Salve! Un saluto veloce a tutti”. Riflessioni sul sistema dei saluti nell'italiano contemporaneo, conferenza nell'ambito del ciclo di lezioni Sprache(n) und Sprachgebrauch – National und International, Università di Bonn: conferenza in italiano.

2009: Le rôle des déictiques dans la narrativité du roman graphique français contemporain, nell‘ambito del colloquio internazionale: Die Sprache(n) der Comics, Heidelberg, 16 -17 giugno 2009 (organizzazione e direzione Daniela Pietrini) : conferenza in francese.

2009: “Augurissimi di felicità e gioia!” Il biglietto di auguri tra (semi)formalità e espressività, conferenza nell‘ambito del congresso internazionale  Testi brevi 2 Teoria e pratica della testualità nell'era multimediale. Convegno Internazionale di Augsburg, 11 – 13 giugno 2009: conferenza in italiano.

2009: L’apporto del fumetto all’italiano contemporaneo, conferenza nell‘ambito della “Tavola rotonda sull’italiano contemporaneo (con Giuseppe Antonelli, Gerald Bernhard, Michele Cortelazzo, Nicola De Blasi, Daniela Pietrini)” al Centro di Studi Italiani dell’Università di Heidelberg: conferenza in italiano.

2008: Les mots de la communication dans l’oralité fictive de la bande dessinée, 6. Frankoromanisten-Kongress, Augsburg 23 – 26 settembre 2008, Sezione Diskursmarker, Konnektoren, Modalwörter (Direzione di Waltraud Weidenbusch): conferenza in francese.

2008: La langue de la bande dessinée francophone, conferenza nell’ambito del programma annuale del circolo culturale francese-tedesco: conferenza in francese.

2004: Momenti di Belcanto, conferenza introduttiva e moderazione nell‘ambito del finissage dell‘estate culturale „Isola Bella – InselSommer 2004“, organizzata da Kultur Rhein-Neckar e.V.: conferenza in italiano e tedesco.

2004: Antonio De Curtis, ovvero Totò: il principe, la marionetta, il clown, conferenza nell’ambito del ciclo di conferenze Campania: Geschichte, Kultur, Temperament, organizzato dell’Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda: conferenza in italiano.

2002: La napoletanità di Totò, in: Totò. Linguaggi e maschere del comico. Convegno internazionale, Barcellona 24 – 26 ottobre 2002: conferenza in italiano.

2001: Nuove prospettive per l’insegnamento dell’italiano, nell’ambito della 1° Giornata d’Italianistica all’Istituto di Romanistica dell’Università di Heidelberg: conferenza in italiano.

Up