Martin Luther University Halle-Wittenberg

Further settings

Login for editors

Attività di ricerca della cattedra Pietrini

1. Analisi linguistica del discorso e semantica discorsiva

Progetti attuali

Progetto finanziato dal DAAD: Lingua e discriminazione – La lingua contro la discriminazione

(finanziato dal DAAD con i fondi dell’Ufficio Affari Esteri AA)
Durata 2022-2023
Finanziamento: 20.000 €
Università partner: Università degli studi di Firenze, DILEF – Dipartimento di eccellenza Lettere e Filosofia (Correlatrice Prof. Dr. Raffaella Setti)

Descrizione breve:

La discriminazione non si esprime solo nelle azioni, ma spesso inizia con il linguaggio. Anche nel discorso pubblico, pochi argomenti sono così presenti come il dibattito sul linguaggio discriminatorio e su una lingua inclusiva. Ciò implica le discussioni sul gendering, sul politicamente corretto o sulle pratiche linguistiche razziste, sessiste, abiliste. Il progetto esamina le complesse relazioni tra lingua e discriminazione da una prospettiva diacronica e sincronica sull’esempio dell’italiano. L’attenzione si concentra da un lato sulle manifestazioni del linguaggio discriminatorio e dall’altro anche sulla questione delle possibilità di un discorso non discriminatorio. Sono previste diverse iniziative: due seminari in forma di laboratorio in cui il tema "Lingua e discriminazione" sarà affrontato da una prospettiva diacronica (Firenze) e sincronica (Halle), una tavola rotonda (in prospettiva contrastiva tra italiano e tedesco), che sarà aperta anche a un pubblico esterno all’università, e un simposio internazionale conclusivo alla MLU. I risultati saranno pubblicati in un volume miscellaneo.

Appuntamenti:

Seminario di impostazione storico-linguistica a Firenze presso l’Accademia della Crusca: 6 e 7 aprile 2022 “Lingua e discriminazione – La lingua contro la discriminazione”

Workshop interdisciplinare a Halle (Focus: Corpora a confronto: Analisi linguistica sulla base di diverse domande di ricerca): 7-8 giugno 2022, con Carolina Flinz, Università degli Studi di Milano

Convegno internazionale “Sprache und Diskriminierung – Sprache gegen Diskriminierung / Lingua e discriminazione – La lingua contro la discriminazione”: 11-14 ottobre 2022, Hallischer Saal, Burse zur Tulpe

Materiali:

Descrizione del progetto (versione breve) del 31 gennaio 2022
ITA_Riassunto del progetto.pdf (51.3 KB)  vom 04.04.2022

Descrizione del progetto (versione breve) del 31 gennaio 2022 in tedesco
Projektbeschreibung_Sprache und Diskriminierung_Kurzversion.pdf (110.6 KB)  vom 04.04.2022

Seminario presso l’Accademia della Crusca
Programma definitivo del seminario Accademia della Crusca.pdf (293.5 KB)  vom 04.04.2022

Programma del workshop a Halle 7-8 giugno 2022
Programm Workshop Halle.pdf (178.5 KB)  vom 27.09.2022

Lingua e discriminazione – La lingua contro la discriminazione convegno a Halle

Lingua e discriminazione – La lingua contro la discriminazione convegno a Halle

Lingua e discriminazione – La lingua contro la discriminazione convegno a Halle

Locandina del convegno internazionale a Halle

Programma del convegno internazionale a Halle 11-14 ottobre 2022
Programm mit Zeitplan Tagung Sprache und Diskriminierung.pdf (554.1 KB)  vom 05.10.2022

Abstract delle conferenze del convegno
Programmheft mit Abstracts Tagung Halle Sprache und Diskriminierung.pdf (1.2 MB)  vom 07.10.2022

Atti pubblicati presso Lang (2023, 368 pp.)

https://www.peterlang.com/document/1369310   

Cover Lingua e discriminazione

Cover Lingua e discriminazione

Pur non limitandosi a fatti linguistici, la discriminazione viene spesso trasmessa attraverso la lingua, non solo per mezzo di espressioni volutamente spregiative, ma anche nascosta in usi idiomatici apparentemente innocui. Questo volume si propone lo studio (sincronico e diacronico) di alcune strutture discriminatorie e antidiscriminatorie principalmente in italiano, ma con excursus su inglese, francese e tedesco, secondo diversi approcci metodologici.

L’italiano della pandemia

Covid-19 ha profondamente modificato le nostre abitudini di vita, e con esse anche il nostro linguaggio. Come concepire e quindi come “denominare” e comunicare eventi, comportamenti e regole del tutto o in parte nuovi?

Il progetto descrive e analizza i risvolti lessicali e discorsivi dei principali aspetti culturali, mediatici e sociali della pandemia. La riflessione su parole chiave, neologismi e termini medici e semi-specialistici circolati durante l’emergenza sanitaria mira a mettere in luce i flussi comunicativi tra discorso giornalistico, istituzionale, scientifico, pubblicitario e dei social network.

In questo contesto sono state pubblicati finora una monografia, una rubrica linguistica online e diversi articoli su riviste cartacee:

La lingua infetta

La lingua infetta

La lingua infetta. L’italiano della pandemia     (con una presentazione di Giuseppe Antonelli), 2021, Rom: Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani (Voci 17), pp. 238.

Recensioni:

Cortelazzo, Michele (2021), in: Italiano a scuola     3/2021, pp. 505-512

Lubello, Sergio (2021), in Lingua Italiana, magazine online    

Laghi, Roberto (2022), in Altre Modernità 28/2022, pp. 521-523   

Seminara, Noemi (2022), in Circula. Revue d'idéologies linguistiques 16/2022   

Rubrica linguistica online “Parole nel turbine vasto” sul discorso su Covid-19

Descrizione breve: Nuove non sono soltanto le dimensioni della pandemia di Covid-19. Nuovi sono anche i concetti, i neologismi e le metafore nel linguaggio giornalistico, nei discorsi politici e nell’uso comune. Le riflessioni di Daniela Pietrini sulla lingua della pandemia vengono pubblicate settimanalmente in una serie di articoli sulla pagina online dell’Istituto Italiano dell’Enciclopedia Treccani.

Comunicato stampa dell’Università di Halle sul progetto (in lingua tedesca)

parole nel turbine vasto 2

parole nel turbine vasto 2

parole nel turbine vasto 2

Il vero virus e l’unico vaccino: metafore vecchie e nuove in tempo di covid    (Parole nel turbine vasto/11): Riflessioni sul nuovo uso (e abuso) metaforico di virus e vaccino nel discorso giornalistico italiano attuale.

Le mille bolle covid: breve storia di un neologismo semantico    (Parole nel turbine vasto/10): Ricostruzione dell’uso di bolla nel discorso sul coronavirus (sport, scuola) e dei suoi rapporti con l’anglo-americanismo bubble.

Ci siamo dovuti fermare”   : la nuova lingua di marketing e pubblicità in tempo di covid (Parole nel turbine vasto/9): Analisi dell’influenza della pandemia sulla lingua della comunicazione commerciale.

L’Europa in maschera... anzi, in mascherina    (Parole nel turbine vasto/8): Analisi dell’etimologia e dell’uso attuale dei lessemi maschera e mascherina e di alcuni equivalenti francesi e tedeschi.

Parola di medico: tecnicismi e divulgazione nel discorso sul coronavirus    (Parole nel turbine vasto/7): Analisi di alcune nozioni di origine medico-specialistica filtrate  dalla comunicazione scientifica al discorso giornalistico sul coronavirus.

Ritorno al futuro ovvero le parole della normalità    (Parole nel turbine vasto/6): Confronto tra alcune parole chiave del discorso mediatico italiano, francese e tedesco sull’allentamento delle misure di contenimento della pandemia.

Una risata al giorno: i meme della quarantena    (Parole nel turbine vasto/5): Descrizione di alcune forme di “umorismo sul coronavirus” sulla base dell’analisi qualitativa di meme popolari.

#ioscrivodacasa ovvero la pandemia social    (Parole nel turbine vasto/4): Analisi linguistica del trattamento linguistico della pandemia nei social network sulla base di alcuni hashtag particolarmente popolari.

Non è distanza sociale   ! (Parole nel turbine vasto/3): Descrizione linguistica delle declinazioni lessicali e semantiche del concetto di “distanza” in relazione all’emergenza sanitaria da coronavirus (focus sull’italiano con un breve confronto con il francese e il tedesco).

L’Europa e la pandemia: parole di presidenti a confronto    (Parole nel turbine vasto/2): Confronto lessicale e stilistico dei primi discorsi alla nazione di Giuseppe Conte (4-3-2020), Emmanuel Macron (16-3-2020) e Angela Merkel (18-3-2020).

Il mutamento (linguistico) del coronavirus    (Parole nel turbine vasto/1): Descrizione del percorso del termine “coronavirus” dal linguaggio specialistico a quello giornalistico fino all’italiano comune e dei neologismi coniati nel contesto della pandemia.

Progetti conclusi

Progetto finanziato dal DAAD: La costruzione linguistica del discorso attuale sulle migrazioni

La costruzione linguistica del discorso attuale sulle migrazioni (finanziato dal DAAD con i fondi dell’Auswärtigen Amtes AA)
Durata 2019-2020
Finanziamento: 18.500 €
Università partner: Università degli Studi di Messina, Dipartimento di Civiltà antiche e moderne (Correlatore Prof. Dr. Fabio Rossi)

Descrizione breve: L’attuale crisi migratoria domina il discorso europeo sia sul piano politico che su quello mediatico. L’Italia in quanto via d’ingresso primaria per l’Europa sulla rotta dall’Africa settentrionale attraverso il Mediterraneo e la Germania come una delle mete finali predilette da gran parte dei migranti ne sono particolarmente colpite. Obiettivo del progetto è analizzare questo ambito discorsivo socialmente controverso tanto in Italia quanto in Germania dal punto di vista della sua costruzione linguistica. A tale scopo sono previste tre manifestazioni: due workshop preparatori, uno a Messina (Italia) e uno a Halle (Germania), una conferenza finale presso l’Università MLU di Halle-Wittenberg. I risultati dei lavori verranno infine pubblicati in un volume miscellaneo.

Appuntamenti:

Workshop interdisciplinare e interdipartimentale a Messina (Focus: Il discorso sulla migrazione in prospettiva interdiscilinare): 27-28 marzo 2019, il programma include la proiezione del film "Styx" (Germania 2018, Regia Wolfgang Fischer)

Workshop interdisciplinare a Halle (Focus: I fenomeni sociali attuali nella prospettiva dell’analisi del discorso: problemi e metodi): 14-15 maggio 2019 (con i Prof. Dr. Stefania Spina, Università per Stranieri, Perugia, e Dr. Anna Mattfeldt, Ruprecht-Karls-Universität Heidelberg)

Convegno internazionale "Die sprachliche Konstruktion des aktuellen Migrationsdiskurses / La costruzione linguistica del discorso attuale sulla migrazione": 16.-19 settembre 2019, Hallescher Saal, Burse zur Tulpe

Materiali:

Descrizione del progetto
Projektbeschreibung Aktueller Migrationsdiskurs.pdf (178.1 KB)  vom 25.02.2019

Programma del workshop di Messina 27-28 marzo 2019
Programm Messina.pdf (290.9 KB)  vom 25.02.2019

Programma a Halle 14-15 maggio 2019
Programm Workshop Diskursanalyse Mai 2019.pdf (222 KB)  vom 16.04.2019

Locandina del convegno internazionale a Halle

Locandina del convegno internazionale a Halle

Locandina del convegno internazionale a Halle

Programma del convegno internazionale a Halle 16.-19.9.2019
Programm mit Zeitplan.pdf (58.5 KB)  vom 08.09.2019

Abstract delle conferenze e dei poster del convegno
Abstract der Vorträge Abstract delle conferenze.pdf (492.1 KB)  vom 08.09.2019

Cover Migrationsdiskurs

Cover Migrationsdiskurs

Atti pubblicati presso Lang (2020, 401 pp.).   

Sempre presenti nella storia dell’umanità, le migrazioni sono divenute negli ultimi anni un tema centrale della politica e della cultura europee. Attraverso i contributi di studiosi di paesi e discipline differenti, il volume indaga su come sia costruita linguisticamente la recente discussione pubblica sulla migrazione, analizzando il lessico, l’argomentazione, il discorso sui migranti nella politica e nella legislazione, nei giornali, nei social media, nel cinema. Il focus è sulla situazione italiana e tedesca, ma vi sono anche studi su altri paesi (Francia, Regno Unito, Romania, Spagna) e ricerche comparative.

Sezione di linguistica nel convegno Romanistentag (DRV) 2016: Romanistik und Ökonomie (Romanistica e economia)

Concezione, direzione e svolgimento di una sezione di linguistica nell’ambito del convegno  XXXIV Romanistentag dell’Associazione dei Romanisti germanofoni DRV „Romanistik und Ökonomie: Struktur, Kultur, Literatur“, Mannheim 26-29 luglio 2015. Titolo della sezione (insieme a Kathrin Wenz): "Dire la crise: mots, textes, discours / Dire la crisi: parole, testi, discorsi / Decir la crisis: palabras, textos, discursos", Atti pubblicati presso Lang (2016, 274 p.)

Tesi di „Habilitation“

Tema: Il discorso sulla famiglia nella Francia contemporanea.
Conclusione della procedura di abilitazione: 28 gennaio 2015.
Tesi pubblicata con il titolo: Sprache und Gesellschaft im Wandel. Eine diskursiv basierte Semantik der Familie im Gegenwartsfranzösischen am Beispiel der Presse, Lang (2018, 548 p.).

2. Analisi linguistica dei media

Progetti attuali

Elaborazione di un corpus: Il „parlato spedito“ dei messaggi vocali elettronici: un dialogo monologico?

Campo di ricerca: Analisi delle strategie linguistiche dell’emozionalità nella CMC (computer mediated communication) nel campo di tensione tra pubblico e privato sull’esempio di autentici messaggi vocali in italiano scambiati tramite Whatsapp.

Progetti conclusi

Sezione linguistica nell’ambito del convegno Frankoromanistentag (FRV) 2016: Privatheit und Öffentlichkeit (Pubblico e privato)

Concezione, direzione e realizzazione di una sezione di linguistica nell’ambito del 10° Congresso dell’Associazione dei Francoromanisti germanofoni "Grenzbeziehungen - Beziehungsgrenzen (Liaisons frontalières)", Saarbrücken 28 settembre – 1 ottobre 2016, Titolo della sezione (insieme a Luisa Larsen): "Domaine privé et domaine public en transformation / Privatheit und Öffentlichkeit im Wandel der Zeit" (Atti della sezione in corso di stampa)

Aspetti linguistici dell’amicizia virtuale

„Amiche di mouse“: Descrizione delle caratteristiche linguistiche dell’amicizia virtuale in diversi forum e social network (ricerca presentata al Convegno SILFI, Helsinki, 18.-20 giugno 2012, e al Colloquio interdisciplinare "Von der digitalen zur interkulturellen Revolution" presso l’Università di Passau, 7 – 9 luglio 2011, v. Lista delle pubblicazioni.

Colloquio sulla lingua dei fumetti

Concezione, direzione e realizzazione di un colloquio internazionale interdisciplinare sul fumetto dal punto di vista linguistico, semiotico e letterario, Heidelberg, 16 -17 giugno 2009. Atti: Die Sprache(n) der Comics, Monaco, Meidenbauer 2012, 218 p.

Dottorato

Tema: La lingua del fumetto italiano in prospettiva di storia della lingua e di linguistica variazionale. L’esempio dei Disney italiani.
Concluso il 30 maggio 2007.
Monografia: Parola di papero: Storia e tecniche della lingua dei fumetti Disney, Firenze, Cesati 2009, 422 p.

3. Storia della lingua italiana e francese

Progetti attuali

I linguaggi specialistici della medicina

Diacronia delle lingue speciali: "Le origini del testo specialistico di ambito medico – Trattati di chirurgia nel Rinascimento": Analisi contrastiva delle caratteristiche testuali e sintattiche dei primi trattati di chirurgia redatti nel XVI sec. dal chirurgo francese Ambroise Paré e dal suo “equivalente” italiano Leonardo Fioravanti, scritti rispettivamente per la prima volta in volgare italiano e francese.

Up